Un fattore molto importante per la gestione dei pazienti domiciliari affetti da Covid-19 è monitorare in modo costante le loro condizioni di salute.
In particolare, è fondamentale poter monitorare la temperatura, la saturazione di ossigeno ed effettuare un tracciato ECG del ritmo cardiaco.
La miglior soluzione in Telemedicina è data dal dispositivo PRIZMA, sviluppato e prodotto in Israele da G Medical Innovations Ltd e distribuito da Mediwebnet in Italia.
La soluzione Prizma consiste in un dispositivo medico di classe IIA (Registrato nella banca dati del Ministero della Salute al N.1938127) che integra i sensori per:
Consente anche di personalizzare manualmente ulteriori dati* e memorizza valori come: pressione, peso corporeo e glicemia.
*rilevati con apparecchiature esterne.
Si connette con Bluetooth a qualsiasi smartphone, su cui è installata l’App che visualizza i parametri e li invia al portale cloud del paziente; ne consegue la storicizzazione dei dati finalizzata alla formulazione di diagnosi tempestive.
Prizma può essere usato da una persona sola, come da un intero nucleo famigliare, basta che ogni utente abbia un suo smartphone configurato con l’apposita App Prizma.
L’accesso ai portali è tramite Browser con connessione cifrata e protetta.
L’App per i pazienti è disponibile sia per Android che per iOS e permette, collegandosi via Bluetooth al Prizma, di effettuare in maniera semplice e guidata i test disponibili.
È prevista la possibilità di attivare dei promemoria che segnalano al paziente quando deve effettuare ogni test.
Direttamente dall’App è possibile accedere ai termini di utilizzo, alla politica privacy, ai termini di garanzia ed alle domande frequenti, con le relative risposte.
L’applicazione richiede l’autenticazione dell’utente quando viene lanciata la prima volta o dopo un certo periodo di tempo di inattività della stessa.
L’autenticazione viene fatta tramite identificativo (e-mail) e password scelta dal paziente.
All’accesso al portale web il paziente viene autenticato tramite le stesse informazioni.
Anche l’accesso al portale del medico richiede l’autenticazione tramite mail e password personale.
Il consenso informato viene gestito dall’ente che eroga il servizio.
Quando il paziente lancia per la prima volta l’App deve creare il suo “Account” inserendo la sua e-mail e scegliendo una password;
subito dopo il paziente viene guidato a completare la sua anagrafica inserendo sesso, data di nascita, numero SSN, peso, altezza, indirizzo, telefono ed i contatti dei familiari da contattare in caso di necessità.
Il paziente può visualizzare lo storico delle rilevazioni direttamente dall’App installata o sul portale dedicato.
Il Medico può consultare le rilevazioni di tutti i suoi pazienti sul portale a lui dedicato.
Il Centro servizi è operativo h24 7/7 in modalità multicanale.
Prizma non è una soluzione sviluppata specificatamente per Covid-19 ma una soluzione di telemedicina personale per il monitoraggio dei propri parametri vitali e fisiologici.
Prizma consente sia agli operatori sanitari che alle singole persone di monitorare, gestire e condividere una vasta gamma di parametri vitali e indicatori biometrici.
La soluzione è stata sviluppata per un utilizzo generale; non ci sono vincoli al suo utilizzo per altre situazioni di monitoraggio, sia in emergenza che in routine.
Nella fase iniziale non ci sono particolari problematiche legate a provisioning e implementazione della soluzione.