AZIENDA
Il rapporto tra gli attuali soci di Mediwebnet nasce nel 1996 quando Pierfranco Borgotallo diventa country manager Italia di AEROTEL Medical System ltd e Federico Vago di Card Guard Ltd, poi confluita in Cardiac Monitoring.
Nel 2000 Card Guard chiude le sedi in Europa per concentrarsi in USA e Federico Vago accetta la proposta di collaborazione di Pierfranco Borgotallo, il quale, nel frattempo, ha ceduto la maggioranza della sua società di servizi Cardio on Line Italia srl, così confluita in Tesan e attualmente operativa in ALTHEA Group.
Nel novembre 2002 nasce Meditel, il cui obiettivo è promuovere ed erogare esami specialistici in telemedicina mediante centrali virtuali sul WEB.
A tale scopo Meditel raggiunge un accordo di licenza con Cardiocomm Solutions per utilizzare la piattaforma Global Cardio.
Altra importante partnership riguarda Tensiomed grazie alla quale è stata realizzata una applicazione per la concentrazione e l’analisi di Holter Pressori (Ambulatory Blood Pressure Monitoring) rilevati in punti periferici sul territorio nazionale; tale applicazione consente a un team di specialisti sul territorio di refertare i relativi esami, comunicandone l’esito al richiedente remoto.
Successivamente all’intesa definita con Tensiomed, è stata raggiunta una nuova collaborazione con Biox per l’analisi e il referto di esami holter elettrocardiografici in 24 ore.
Con questi strumenti viene attivata l’erogazione dei relativi servizi in oltre 500 farmacie diffuse su tutto il territorio italiano.
Collateralmente sono offerti, in pay per use, i servizi Meditel destinati a quegli operatori che per necessità sporadiche intendano utilizzarli non dotandosi della relativa infrastruttura.
Nel 2010 Meditel sviluppa una propria piattaforma WEB per il monitoraggio domiciliare di pazienti cronici, destinata a strutture sanitarie in genere, (inclusi singoli pazienti).
L’incarico è affidato alla NT2 e al Sig. Alessandro Ceccarelli collaboratori di Meditel prima, e di Mediwebnet poi, al fine di realizzare il nuovo ambizioso progetto: la piattaforma, ora in piena operatività, è Lifechart.
L’esperienza e il know how acquisito in 25 anni dimostrano le grandi potenzialità della medicina a distanza: ora la sfida si chiama web.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, nasce il prodotto PRIZMA, lo strumento operativo per la diagnosi e la consulenza medica a distanza: dal tuo smartphone, in un clic.